Come migliorare l’umore delle persone

In un momento così impegnativo, come quello che stiamo vivendo, tutti noi siamo chiamati a dare il meglio.
Oggi più che mai, dobbiamo contribuire, uniti, con le nostre competenze.  Anche noi di Tailor Music abbiamo deciso di condividere quello che sappiamo fare meglio: migliorare l’umore delle persone con la Musica.
Stare a casa per 2 settimane è una soluzione che influenzerà la quotidianità e l’animo di molte persone.
Inoltre, per alcuni di noi, le decisioni che prenderemo in questo periodo saranno cruciali per il futuro che ci aspetta e da esse dipende l’immediato delle nostre attività, delle nostre aziende e dei nostri collaboratori.  Prendiamole dopo aver equilibrato la nostra chimica.
Quindi:

che cosa dobbiamo ascoltare per attivare i neurotrasmettitori giusti e che cosa invece dobbiamo evitare per guidare in modo consapevole le variazioni ormonali, che pregiudicano la nostra energia e le nostre scelte?

Lasciamo perdere tutto ciò che rientra nel gusto personale, quello che ci piace o che non ci piace.
Parliamo di ciò che è scienza e di ciò che è già stato ampiamente dimostrato; di tutto ciò che è utile per agire sulle nostre condizioni chimiche del cervello e del modo corretto di ascoltare la Musica nei momenti di crisi.
1) La prima cosa da fare è ascoltare brani in tonalità maggiori, che a differenza di quelle minori, sono carichi di positività perché attivano il rilascio di dopamina, serotonina ed endorfine. Canzoni che ci strappano immediatamente un sorriso, che ci allietano la pancia fin dalla prima nota. Composizioni che ci ricordano momenti di estrema gioia, azioni e situazioni andate a buon fine.
2) La seconda regola da seguire naturalmente è evitare il contrario. Evitare la musica con tonalità minori, scritta per evocare momenti melanconici, tristi e di intensa introspezione. Evitare brani che ci ricordano delusioni, affetti terminati o non andati a buon fine. Sembra un’ovvietà invece non è banale. Molte persone, nei momenti impegnativi, entrano in modalità stoica, innescando un circolo vizioso autolesionista. Evitare tutta la musica che non rientra nella prima regola, e cioè che non dà fin dalla prima nota un senso di gioia.
Per capire di cosa stiamo parlando, abbiamo creato queste sequenze da ascoltare ricche di musica con accordi e tonalità maggiori. Armonie e melodie felici per migliorare il proprio umore e quello degli altri.
Positive Vibration 1 :     https://tailormusic.link/positivevibration1
Positive Vibration 2 :    https://tailormusic.link/positivevibration2
Positive Vibration 3 :    https://tailormusic.link/positivevibration3
 
3) La terza regola è quella di dedicare all’ascolto momenti ben definiti, anche brevi, dove però l’immersione è totale, senza distrazioni.  Un momento di meditazione durante il quale tutto il corpo partecipa ed ogni stimolo esterno viene messo da parte. Anche 1 solo brano, se ascoltato con tutto il nostro corpo, al volume giusto e per tutta la durata, porta un gran beneficio fin nell’immediato. Se poi riusciamo a dedicare più tempo a questa attività (20 minuti sono perfetti), i benefici saranno ancora maggiori.
 
Questi sono 3 consigli che aiutano a distrarre la mente da pensieri ricorrenti e portano giovamento al nostro equilibrio ormonale. Al contrario dei farmaci, sono privi di controindicazioni e non necessitano di alcun investimento, se non quello dell’ascolto. Il 3° in particolare dovrebbe rientrare in una best practice quotidiana, perché i benefici che ne derivano sono enormi e la pratica ricorrente porta la mente ad un livello di concentrazione elevato.
Ognuno di noi è chiamato a dare il meglio di sé. Questo è il modo che noi abbiamo trovato per fare la nostra parte.
 
PS: alcune sequenze linguistiche sono state estratte dai video di Paolo Borzacchiello – HCE
Marco Solforetti
Sound Director
www.tailormusic.it