La realtà non sempre è come sembra

La realtà non sempre è come sembra

Cambia, si trasforma, si adatta a contesti e situazioni diverse.
Al contrario di chi crede che siamo noi a manipolare la realtà, essa ci persuade ogni giorno giocandoci scherzi più o meno simpatici.

Un Brunello di Montalcino ha lo stesso gusto se bevuto in un bicchiere usa e getta di plastica?

Un film carico di effetti speciali ha il solito appeal se guardato sullo schermo dello smartphone?
Ed ancora, assolo di contrabbasso di un concerto jazz, risulterà lo stesso piacevole se ascoltato direttamente su un tablet?
Martin Lindstrom, con il suo libro Neuromarketing, arriva al grande pubblico scoprendo trucchi ed inganni che stanno dietro il mondo del marketing. Lo fa con un grande lavoro di ricerca nel mondo delle neuroscienze, grazie alle nuove tecniche di indagine cerebrale come la Pet e la risonanza magnetica.

I nostri 5 sensi, le nostre opinioni e di conseguenza le nostre scelte sono continuamente influenzate, condizionate e manipolate nella realtà quotidiana

Fra queste, naturalmente, anche l’ascolto.

Molte persone oggi, giovani e giovanissimi soprattutto (cresciuti con l’ipod e l’iphone in mano e le cuffiette nelle orecchie), consumano la musica liquida con una qualità ed un volume che poco hanno a che fare con le condizioni ottimali d’ascolto.

Inoltre, spesso gli ambienti rispondono al suono in modi completamente errati, pieni di distorsioni come riverberi e rimbalzi.

E naturalmente anche la realtà ne risulterà distorta

E questa distorsione non è mai priva di effetti collaterali. Può creare fastidio alla testa, nervosismo, ansia, mal di orecchie. Durante una passeggiata con le cuffiette, un’attività lavorativa…una cena in un ristorante.

Quando le condizioni ottimali di comfort acustico e di ascolto sono soddisfatte, le persone sono immerse nel vero comfort

Sia durante una conversazione in silenzio che durante la diffusione di musica.
La collaborazione fra TAILOR MUSIC e K-ARRAY si rivolge a chi desidera questa qualità perché abituato ad un’alta percezione del valore.
Nella nostra storia ci siamo concentrati sulla creazione di sonorità per i clienti più esigenti del mercato: gli Hotel di lusso ed extra-lusso, così come i più rinomati ristoranti stellati delle grandi città italiane e delle capitali internazionali.
Con K-ARRAY abbiamo trovato un alleato insostituibile per dare vita nel settore del lusso ad esperienze musicali personalizzate, pertanto uniche, da condividere quotidianamente nelle proprie abitazioni o nei momenti più importanti ed esclusivi.

Perché il settore del lusso?

Perché il lusso è sinonimo di qualità ad alta percezione del valore.
Il valore che è sempre estremamente importante per gli ambienti e per il benessere delle persone che li vivono.
Marco Solforetti
sound director
Tailor Music