TEAM / CHI SIAMO
MARCO
Marco è un artista, un creativo, una mente visionaria con la passione per l’arte, la musica, i viaggi.
Ha un percorso universitario in Statistica ed Informatica finalizzato alla gestione aziendale. Tuttavia i numeri e le previsioni statistiche gli andavano stretti. Voleva viaggiare, fare nuove esperienze e non chiudersi in un ufficio.
Si guadagna da vivere per un lungo periodo girando il mondo come dj, con le valigie piene di dischi, pronto a emozionare il pubblico con le sue storie fatte di musica e di suoni.
Un bel giorno viene chiamato dalla società Lungarno Hotels, del Gruppo di Salvatore Ferragamo, per creare un’atmosfera “ad hoc” nello splendido Gallery Hotel Art in grado di rendere viva l’immagine e l’identità del luogo…era la prima richiesta di sound design in un Hotel di Firenze, un mondo nuovo e tutto da scoprire.
Nel 2014 nasce Leonardo e con la sua nascita prendono vita anche nuove idee e nuovi stimoli…finché un anno dopo arriva la telefonata di Alessandro.
ALESSANDRO
Alessandro ha un passato da chitarrista, sensibile alla musica, diventato ingegnere studiando e lavorando.
Una laurea in ingegneria meccanica ottenuta più per sfizio di capire come funzionavano le macchine con cui lavorava che per vera necessità lavorativa.
È metodico e visionario nello stesso tempo, due qualità che gli conferiscono la capacità di creare ordine e vedere nuove prospettive.
È sensibile alle relazioni. In particolare è attento a quelle che governano le organizzazioni, la sua e quelle per cui lavora.
Per questo si iscrive ad un prestigioso master in management presso “il Sole 24 Ore” e lo approfondisce qualche anno dopo studiando un MBA, sempre in Management, presso la London School.
LUCA
Luca vive di creatività: musica, grafica, fotografia, video making. Oggi unisce quest’anima artistica a un profondo interesse per il marketing e per la tecnologia.
Fin dalla fine degli anni 90 lavora a progetti musicali personali, nell’ambito della musica elettronica sperimentale e del sound design. Triphop, glitch music, ambient, elettronica.
Ma non è ancora il suo lavoro.
La sua professione è legata alle arti visive: lavora come grafico e fotografo per alcuni marchi di abbigliamento sportivo e per un’agenzia di comunicazione. In questi anni approfondisce il concetto di branding, direzione artistica e entra nel mondo del web e del digital marketing.
Poi decide di chiudere tutto e abbracciare il suo primo amore professionalmente: diventa produttore artistico e lavora con diversi artisti, cantanti e band.
Lavora anche alla musica per diverse pubblicità come Honda, Diesel, Benetton.
Oggi Luca unisce tutte queste competenze per la missione di Tailor Music: creare esperienze musicali di qualità per l’Hospitality di lusso.
UNA VITA FATTA DI NOTE
Correva l’anno 2002 quando la società Lungarno Alberghi, del gruppo Salvatore Ferragamo, richiedeva una consulenza musicale professionale: una nuova selezione di musica per hotel da diffondere al Gallery Hotel Art con l’obiettivo di rafforzare l’anima e l’identità del luogo. Era la prima richiesta di sound design in un Hotel di Firenze, un mondo nuovo e tutto da scoprire. In questi anni molte cose sono cambiate. Sono cambiate anche le esigenze ed il modo di soddisfarle. La tecnologia si è evoluta: è nato prima l’Ipod, poi Itunes ed anche Spotify. La passione per la musica invece è rimasta la stessa. Così come la voglia di migliorare e di migliorarsi.”
TAILOR MUSIC
Tailor Music nasce nel 2016 dall’esperienza di Marco Solforetti (dj dal 1990, music & sound designer dal 2002) e di Alessandro Lotto (ingegnere e temporary manager).
È frutto del know-how ereditato da due importanti realtà: Audiodesign, una fra le prime società italiane di consulenza e sonorizzazione di Luxury Hotel e di Commusications Rain, società italo\londinese di audiobranding.
Lungarno Hotels (gruppo Salvatore Ferragamo), Hotel Hassler, Hotel Il Pellicano, Castiglion del Bosco…sono solo alcune delle realtà che si portano dietro dalla precedente esperienza come referenze e casi di successo e che permetteranno a Tailor Music di diffondere emozioni sonore nel Four Seasons di Firenze (hotel più bello del mondo:Forbes 2016) e nel Four Seasons di Parigi, meglio conosciuto oltreoceano come George V.
LA TELEFONATA
Nel 2014 Marco dà vita a soundguru.it e a tailormusic.it, due contenitori pieni di contributi musicali creati con la speranza di farsi notare.
Spera che prima o poi qualcuno, come lui, si interessi della musica d’ambiente ed abbia le competenze manageriali per affiancarlo. Nella sua esperienza precedente con Audiodesign erano mancate proprio queste competenze per far decollare l’azienda.
Alessandro del resto vuole mettere in pratica da imprenditore, oltre che da manager, tutto quello che ha studiato e che ha realizzato sul campo, arrivando a gestire aziende con 7 zeri di fatturato con oltre 100 dipendenti.
Un bel giorno Alessandro telefona a Marco. I due non si conoscono.
Ricercando su web informazioni sul sound branding, sound design e musica d’ambiente, si trovano pochi contributi in italiano, ma quei pochi che ci sono, riconducono a soundguru, a tailor oppure al profilo Linkedin di Marco.
I due si scambiano alcune telefonate di studio e passano alcuni mesi prima di un appuntamento.
L’INCONTRO
Termina la fase di studio e si passa direttamente allo scambio di idee e di visioni. Entrambi hanno le proprie passioni e competenze da condividere.
L’incontro avviene durante un workshop a Venezia per Confindustria, occasione in cui entrambi sono relatori.
Da quel momento, i due futuri soci decidono di unire le forze e la passione per la musica cercando di raccogliere tutto quello che di buono hanno seminato.
Ecco che da quella telefonata, da quella scatola di contenuti nasce un’azienda vera e propria, pronta per essere gestita a regola d’arte, pronta per regalare emozioni e tanta musica: Tailor Music.